Omega Speedmaster Professional Moonwatch: Una leggenda testata nello spazio

Quando tengo in mano un Omega Speedmaster, mi rendo conto che è più di un semplice orologio. È un simbolo del coraggio umano, della precisione ingegneristica e del nostro eterno desiderio di raggiungere le stelle. L'Omega Speedmaster Professional Moonwatch è sopravvissuto ai brutali test della NASA, ha accompagnato gli astronauti nelle passeggiate spaziali, è atterrato sulla Luna e ha perfino contribuito a salvare l'Apollo 13.
Spesso paragono il Moonwatch a una Porsche 911 o a una Fender Stratocaster. Questi modelli non cambiano quasi mai nel corso dei decenni perché non c'è nulla da migliorare. Sono stati perfezionati.
In questo articolo racconterò la storia del Moonwatch, dalle sue radici negli sport motoristici ai suoi record nello spazio, dal leggendario Calibro 321 all'attuale Master Chronometer. E, naturalmente, di come i cinturini artigianali di FinWatchStraps possano mettere in risalto il loro carattere unico.

Origini: Dalle corse alle stelle
Il primo modello CK2915
Nel 1957, Omega presentò lo Speedmaster CK2915: tachimetro sulla lunetta, lancette Broad Arrow e il robusto Calibro 321 realizzato da Lemania. Era destinato a corridori e ingegneri, ma il destino puntava verso il cielo.
Il primo nello spazio
Nel 1962, l'astronauta Wally Schirra portò con sé il suo CK2998 personale nella missione Mercury-Atlas 8. Questa è stata la prima volta che un cronografo Omega è andato nello spazio, anche prima della certificazione della NASA.
I test di tortura della NASA
Nel 1964, la NASA iniziò la ricerca ufficiale di orologi per astronauti. L'ingegnere James Ragan progettò 11 prove estreme per distruggerli:
- temperature da -18°C a +93°C,
- 95% di umidità,
- urti, vibrazioni e rumore,
- variazioni di vuoto e di pressione
- esposizione a campi magnetici.
Tra Omega, Rolex, Longines-Wittnauer e Hamilton, solo l'Omega Speedmaster Professional è sopravvissuto. Rolex ha fallito con l'umidità, Longines con il calore e Hamilton ha presentato orologi da tasca anziché da polso.
Il 1° marzo 1965, lo Speedmaster fu dichiarato qualificato per tutte le missioni spaziali con equipaggio. Solo tre mesi dopo, l'astronauta Ed White indossò il suo Speedmaster 105.003 durante la prima passeggiata spaziale americana.

Gloria lunare
Il 21 luglio 1969, Buzz Aldrin salì sulla superficie della Luna con un Omega Speedmaster Professional ST105.012 al polso. Neil Armstrong aveva lasciato il suo orologio nel modulo lunare come timer di riserva.
Da quel momento, lo Speedmaster divenne il Moonwatch, il primo e unico orologio indossato sulla Luna.
Apollo 13: 14 secondi che salvarono vite umane
Aprile 1970. Sull'Apollo 13 esplode un serbatoio di ossigeno. L'equipaggio spense quasi tutta l'elettronica per risparmiare energia. Per il rientro, avevano bisogno di una precisa accensione dei motori di 14 secondi.
L'astronauta Jack Swigert cronometrò la manovra con il suo Omega Speedmaster Moonwatch, mentre Jim Lovell pilotava la navicella. Grazie alla sua precisione, l'equipaggio rientrò sano e salvo.
Per questo ruolo, Omega ha ricevuto il prestigioso Silver Snoopy Award della NASA.
Evoluzione dei calibri
-
321 (1957-1969)
Cronografo a carica manuale con ruota a colonne, ammirato dai collezionisti per la sua bellezza. Riproposto da Omega nel 2019 per le edizioni speciali. -
861 (1969-1996)
Più affidabile e facile da produrre, utilizza un sistema a camme. Indossato durante molte missioni Apollo. -
1861/1863 (1996-2020)
Evoluzione dell'861. Il calibro 1863 era dotato di un fondello in zaffiro per la visualizzazione. -
3861 (dal 2021)
Il primo Master Chronometer Moonwatch: scappamento coassiale, spirale in silicio Si14, resistenza antimagnetica fino a 15.000 gauss, riserva di carica di 50 ore e certificazione METAS.
Esalite vs Zaffiro
I moderni modelli Omega Speedmaster Professional Moonwatch sono disponibili in due versioni:
Esalite (acrilico)
- storicamente accurato - lo stesso materiale usato sulla Luna,
- aspetto vintage a cupola,
- i graffi possono essere lucidati a mano,
- incisione NASA sul fondello,
- circa $7.000.
Zaffiro (vetro zaffiro)
- aspetto moderno e resistente ai graffi,
- fondello a vista per vedere il movimento,
- logo Omega applicato,
- circa $8.000.
Entrambi sono autentici modelli Moonwatch. La scelta dipende dall'accuratezza storica o dalla praticità.

Valore d'investimento
L'Omega Speedmaster Moonwatch è più di un orologio da polso: è anche un investimento.
- Prezzo medio sul mercato secondario: ~$5.000.
- Modelli vintage con calibro 321: decine di migliaia di dollari.
- Edizioni limitate del premio Snoopy: €40,000-50,000.
- L'edizione Tintin è passata da €2.200 nel 2017 a oltre €15.000.
- Il "Primo Omega nello spazio" ha guadagnato valore dopo l'interruzione dell'attività.
Influenza culturale
L'Omega Speedmaster Professional è riconosciuto in tutto il mondo.
- Indossato da George Clooney, Ryan Gosling, Tom Hanks e innumerevoli astronauti.
- È spesso presente nei film sullo spazio.
- Conosciuto dai collezionisti come "l'icona dei cronografi".
Nessun altro cronografo Omega ha una storia così strettamente legata alle pietre miliari dell'umanità.
Speedmaster e FinWatchStraps
Mi piace dire che: "Un orologio è un abito, e un cinturino è la cravatta".
Con un bracciale in acciaio, l'Omega Speedmaster Professional Moonwatch è un classico. Ma se lo si sostituisce con un cinturino artigianale in pelle di alligatore, squalo o bisonte, l'orologio si trasforma. Il quadrante nero risalta per contrasto e il look complessivo diventa unico.
Noi di FinWatchStraps realizziamo i cinturini individualmente e a mano. Nessuna produzione di massa. Esplorate la nostra collezione di cinturini per Omega e trova il dettaglio che rende il tuo Moonwatch davvero personale.
FAQ estese
Perché l'Omega Speedmaster è chiamato Moonwatch?
Perché è stato il primo orologio indossato sulla Luna nel 1969.
Cosa rende speciale l'Omega Speedmaster Professional?
È l'unico cronografo Omega testato e certificato dalla NASA per tutte le missioni spaziali con equipaggio.
Quali calibri hanno alimentato il Moonwatch?
321, 861, 1861/1863 e il moderno 3861.
Hesalite o Zaffiro - quale scegliere?
L'Hesalite è autentica, lo Zaffiro è più pratico. Entrambi sono veri modelli Moonwatch.
L'Omega Speedmaster Moonwatch può essere indossato tutti i giorni?
Sì, l'Omega Speedmaster Professional è versatile e si adatta a stili formali e casual.
Posso nuotare con un Moonwatch?
Ha una resistenza all'acqua di 50 m, quindi va bene per nuotare ma non è un orologio da immersione.
Quale misura di cinturino si adatta allo Speedmaster?
20 mm per la maggior parte dei modelli Moonwatch.
Sono orologi da investimento?
Sì. Le edizioni vintage e limitate spesso si rivalutano.
Chi indossa lo Speedmaster?
George Clooney, Ryan Gosling, Tom Hanks e molti astronauti.

5 curiosità sull'Omega Speedmaster Moonwatch
- Lo Speedmaster di Buzz Aldrin è stato il primo orologio sulla Luna.
- Omega è venuta a conoscenza dell'uso da parte della NASA solo dopo il volo di Wally Schirra nel 1962.
- Gli Speedmaster hanno contribuito a salvare l'Apollo 13.
- Il dettaglio della lunetta "Dot over 90" è uno dei preferiti dai collezionisti.
- Il cosmonauta russo Gennady Padalka ha indossato un Moonwatch per 879 giorni nello spazio - un record.
L'Omega Speedmaster Professional Moonwatch è più di un cronografo. Ha fatto da ponte tra il motorsport e l'esplorazione spaziale, è sopravvissuto ai test più duri della NASA, è diventato il primo orologio sulla Luna e ha salvato l'Apollo 13.
Se volete dare un tocco di individualità al vostro Moonwatch, abbinatelo a un cinturino artigianale. Visitate la nostra collezione di cinturini Omega e rendete il vostro cronografo Omega ancora più leggendario